Chi siamo – Il Brand

I SOLISTI TERRE FEDERICIANE nascono nel 2023 dalla passione condivisa di un gruppo di musicisti classici pugliesi e siciliani.

Il progetto si fonda sull’amicizia e sulla sinergia tra colleghi: Una storia che ha inizio qualche anno fa, In Sicilia, dove giovanissimi studenti di talento e giovani docenti iniziano un percorso che nel 2023 prende forma in Puglia con l'incontro di altrettanti validi musicisti dando vita ai SOLISTI TERRE FEDERICIANE. 
L’ensemble da concerto è composto da 14 elementi, ma può contare su una rosa di musicisti ancora più ampia.

Un progetto ambizioso che mira a costruire un brand musicale unico, capace di attrarre anche le nuove generazioni e di innovare il panorama concertistico nazionale e internazionale. 

UNA BAND COLTA: Il progetto I SOLISTI TERRE FEDERICIANE è molto ambizioso in quanto personalizza, attualizza e contamina il repertorio artistico mutuato dalla grande musica classica, offrendo una visione dell’arte che avvicini il pubblico alle proprie idee artistiche e non al semplice ascolto di musiche lontane dai loro tempi appunto scritte in altre epoche storiche.

La Nostra Vision: ATTUALIZZARE!

 

 

Curiosità

I musicisti del gruppo hanno una peculiarità distintiva appartengo tutti ai territori amati da Federico II, Puglia e Sicilia per la maggior parte… ecco appunto Solisti Terre Federiciane, vivendo dunque in luoghi diversi per preparare le loro performance hanno necessita di vivere assieme, ogni qualvolta preparino uno spettacolo.

Il loro quartier generale, una masseria in Puglia… qui vivendo a contatto con la natura si concentrano sulle dinamiche artistiche ma soprattutto sull’ interazione di vivere assieme come accade nei ritiri delle grandi squadre sportive!

Tutto questo crea un livello di coesione e di intima conoscenza che esplode in un flusso di energia dirompente durante le loro performance… Quindi non singoli strumentisti ma una vera squadra!

 

Il Progetto Docufilm: SUONO UNICO

Importante tassello messo a segno dai Solisti Terre Federiciane è la realizzazione del Docufilm dal titolo UN SUONO UNICO realizzato da Jafar Studios e la Video Maker Valentina Festa.

Aspetto distintivo e unico al mondo del progetto è stata la scelta di utilizzare strumenti ad arco realizzati esclusivamente da un unico liutaio il M° Giuseppe Quagliano da JESI e gentilmente concessi dai loro proprietari per tale occasione, il M° Quagliano figura di riferimento nella liuteria italiana anch’egli Federiciano.

Questo Docufilm disponibile sulla piattaforma YouTube al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=1AI6mWqQEVE rappresenta un omaggio alla bellezza della musica colta che partendo dalla partitura volgerà verso una metamorfosi contaminata da sonorità più moderne. La bellezza in un percorso musicale attraverso il tempo, Concerto Si minore di A. Vivaldi, La Follia sempre dello stesso autore, Fandango con chitarra flamenco, tra gli autori scelti Arturo Marquez con Danzon.

Il Progetto: MUSIC FOREST MAN 

Un progetto artistico che pone l’attenzione sul rapporto simbiotico tra uomo e foresta, il legno trasformato dalla maestria di un liutaio in un violino o violoncello che sia, un’opera d’arte che vivrà per secoli…

Questo progetto nasce dalla collaborazione del Direttore sez. Foreste Italia per conto di Confcooperative, Liuteria Quagliano di Jesi e I Solisti Terre Federiciane. L’ idea di creare un’orchestra per le foreste dove la natura si fonde in maniera intima col progetto artistico e non sia un semplice palcoscenico dove eseguire una performance.

Simbiosi perfetta tra Uomo Artista e Natura…

 

Curriculum breve

L'ensemble è costituito da musicisti di alto profilo musicale e professionale assieme a giovanissimi interpreti di pregio. La loro esperienza vanta collaborazioni con enti ed istituzioni musicali importanti di rilievo nazionale ed internazionale, come l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Sinfonica di Milano, Orchestra della Svizzera Italiana, I Solisti di Pavia, I solisti Veneti, l’Orchestra di San Remo, l’ Orchestra del Petruzzelli, Teatro Comunale di Bologna. Orchestra sinfonica Pugliese, Conservatorio “V. Bellini” di Caltanissetta, Conservatorio “V. Bellini” di Catania. con Luis Bacalov, Orchestra di Roma del M° Ennio Morricone. Autori di un Opera Balletto sulla legalità dedicata a Falcone- Borsellino dal Titolo LA MANNA.